Dieta chetogenica “un elisir di lunga vita”!

La dieta chetogenica sta suscitando grande interesse nel mondo della nutrizione per i sui enormi benefici sia sulla salute che sulla perdita di peso.

Facciamo un po’ di chiarezza!

Cos’è la dieta chetogenica:

Solitamente, viene definita come una dieta a bassissimo introito di carboidrati.

Per essere più precisi, la chetogenica è una dieta che prevede l’introduzione di pochissimi carboidrati, molti grassi e proteine in quantità normali.

Per questo non si può parlare di dieta iperproteica, come erroneamente si pensa, ma di dieta normoproteica ovvero con un giusto apporto di proteine come nella classica dieta mediterranea (0,8-1,4 g/prochilo).

I carboidrati sono consentiti a dosaggi veramente bassi, anche meno di 20 gr al giorno. Tanto per fare un esempio, una mela, a seconda della pezzatura, contiene da 20 a 35 gr di carboidrati.

Giusto per avere un termine di paragone: un essere umano necessita, mediamente di 180 gr di glucosio al giorno.

Chetosi e corpi chetonici (chetoni):

La dieta chetogenica, deve il suo nome, al fatto che induce il nostro corpo ad una condizione metabolica, o stato metabolico particolare, chiamata chetosi.

Durante lo stato di chetosi, il nostro organismo produce i corpi chetonici, detti anche chetoni (acetone, acetoacetato, beta idrossibutirrato).

I corpi chetonici tendono ad alterare il pH del sangue e più precisamente tendono a renderlo più acido ma non c’è da preoccuparsi, perché il nostro organismo è in grado di tamponare questa tendenza.

Lo stato di chetosi non rappresenta una condizione metabolica fisiologicamente normale ma può essere considerata come uno stato metabolico di “emergenza”.

In condizioni normali, quando si segue una dieta bilanciata (dieta mediterranea) i carboidrati vengono convertiti in glucosio dalle nostre cellule.

In regime alimentare di dieta chetogenica, che prevede un drastico taglio dei carboidrati, le cellule iniziano ad intaccare il grasso corporeo accumulato.

Dopo un periodo (di solito da 2 a 3 giorni) di dieta chetogenica, le cellule del fegato scompongono i grassi e li convertono in corpi chetonici…siamo entrati in chetosi.

Una volta entrati in chetosi si può proseguire in questo stato anche per lungo tempo ma sotto la sorveglianza di un professionista delle nutrizione.

La dieta chetogenica è controindicata:

  • diabete tipo 1;
  • patologie importanti del fegato;
  • insufficienza renale grave;
  • gravidanza e allattamento.