La dieta chetogenica è un tipo di dieta che prevede un’assunzione limitatissima o quasi nulla di carboidrati e una buona quota di proteine derivanti principalmente da carne, pesce, uova e in parte da latticini.
Come funziona?
Se parliamo di quantità prochilo di peso ideale, una dieta chetogenica prevede un consumo di:
meno di 50 g al giorno di carboidrati 5%
proteine da 0,8 a 1,5 g/die peso ideale 25%
grassi 70%
In pratica si eliminano pasta, pane o riso, legumi,frutta, bevande zuccherine (thè confezionato, succhi di frutta) e anche alcuni tipi di verdure e ortaggi (carote).
Cosa succede al corpo durante una dieta di questo tipo?
Il corpo va in uno stato di chetosi.
La chetosi è uno stato metabolico in cui l’organismo ricava energia in un modo alternativo.
Infatti, normalmente, il corpo recupera energia dagli zuccheri o carboidrati.
Quando si eliminano i carboidrati dalla dieta (forte restrizione calorica), il corpo, dopo aver consumato tutte le sue scorte, comincia ad andare in carenza e per continuare a sopravvivere inizia a demolire i grassi di deposito formando i “corpi chetonici”.
Come conseguenza si inizia a perdere peso molto velocemente.
Se però ci capita di “sgarrare” mentre siamo in chetosi, mangiando una quota di carboidrati anche di poco superiore al valore soglia previsto, usciremo dalla chetosi perché il nostro organismo riconoscerà immediatamente gli zuccheri di cui è in astinenza e li utilizzerà preferenzialmente come ha sempre fatto. Ciò comporta un rallentamento del processo di dimagrimento e ci vorranno nuovamente alcuni giorni per tornare in chetosi.
La dieta chetogenica è fortemente consigliata in caso di:
- Obesità gravi;
- Diabete Mellito tipo 2;
- steatosi epatica o “fegato grasso”;
- Sindrome dell’ovaio policistico;
- Acne;
- Necessità di dimagramento rapido in caso di patologie legate a eccessi alimentari
- Pre-chirurgia bariatrica
La dieta chetogenica è fortemente sconsigliata in caso di:
- Soggetti con BMI < 25;
- Insufficienza renale;
- Infarto miocardico;
- Aritmie cardiache;
- Gravidanza e allattamento
- Diabete mellito tipo 1
- Infanzia e adolescenza
- Disturbi psichiatrici gravi
- Scarsa motivazione e collaborazione del paziente
La dieta chetogenica può danneggiare i reni?
La dieta chetogenica non danneggia i reni perchè non è iperproteica ma, semplicemente, proteica, ossia è prevista una quota di proteine soggettiva e adatta al proprio corpo. In questo caso, la presenza di una giusta idratazione e della corretta integrazione non porterà ad alcun tipo di problema renale.
E’ una dieta che si può fare da soli?
La risposta è no in quanto bisogna essere seguiti da un professionista abilitato e formato in questo specifico campo che valuti attentamente rischi e benefici e successivamente le eventuali supplementazioni di integratori.
Per quanto tempo si può seguire?
Dalle 2 alle 6 settimane e poi si valuta se farla a cicli.
Una volta finito il ciclo si prende di nuovo peso?
Poichè i carboidrati non possono essere evitati per lunghi periodi ma devono essere obbligatoriamente reinseriti nella propria alimentazione in maniera graduale, il mantenimento è la fase più delicata perché è il momento in cui, felici dei propri risultati, ci si lascia più andare ed è più semplice perdere quello per cui si è lavorato.
In questo caso risulta molto importante associare un’adeguata attività fisica insieme ad una rieducazione alimentare ai classici regimi dietetici.
Quali sono i vantaggi di una dieta chetogenica?
I vantaggi nel seguire una dieta del genere, sono molteplici: si ha, effettivamente, un drastico dimagrimento in poco tempo e, quando viene fatta in modo adeguato, si ha la perdita esclusivamente di grasso, mentre i nostri muscoli non vengono intaccati.
Inoltre, dopo i primi giorni in cui si avverte la mancanza di zuccheri, ci si sente più energici.
Conclusioni
La dieta chetogenica rappresenta un buon approccio dietetico che come tale deve essere svolto con motivazione e serietà, particolarmente indicato per chi è fortemente obeso e ha necessità di perdere peso rapidamente per motivi di salute. Non è una dieta che può essere improvvisata ed è necessario capire che la finalità ultima è tornare a un’alimentazione normale ed equilibrata.
Nel prossimo articolo vi spiegherò come si possono consumare adeguate quantità di proteine anche quando non si ha il tempo di fare i pasti in modo corretto.
Per informazioni puoi scrivermi oppure chiamarmi direttamente al numero 349 5823384