Questo articolo lo scrivo per tutti i miei pazienti che stanno seguendo una corretta alimentazione e tutti quelli che desiderano godersi le feste in famiglia e a tavola senza sensi di colpa.
Con dei semplici accorgimenti a tavola, eviterete di ritrovarvi nei primi giorni di gennaio con la pancia gonfia, chili di troppo, problemi intestinali, digestivi e umore nero.
Riuscirete a concedervi le pietanze gustose e i dolci della tradizione natalizia restando comunque in forma e in salute.
Leggete tutto attentamente e mettete subito in pratica!
GIORNO DI VIGILIA – 24 dicembre:
Colazione Vigilia: come previsto dalla dieta o equilibrata (evitare però croissant o dolciumi o torte varie!).
Pranzo Vigilia: molto scarno fatto con verdura + secondo di pesce o formaggi e magari della frutta secca opp. 1 fettina sottile di torta salata o pizza di scarola (no pasta, no pane, no frutta);
Cena Vigilia: come è nella propria tradizione: antipasto, primo + secondo + contorni vari (se patate o piselli solo 1 cucchiaio).
GIORNO DI NATALE – 25 dicembre:
Colazione Natale: come previsto dalla dieta o equilibrata (evitare però croissant o dolciumi o torte varie!).
Pranzo Natale: come è nella propria tradizione: antipasto, primo + secondo + contorni vari (se patate o piselli solo 1 cucchiaio) + frutta secca + dolci della tradizione
N.B.: evita pane, patate, frutta
Cena Natale: Digiuno (si a tisane digestive e sgonfianti allo zenzero e limone, finocchietto, cumino, etc.)
GIORNO DI SANTO STEFANO – 26 dicembre:
Colazione: come previsto dalla dieta o equilibrata (evitare però croissant o dolciumi o torte varie!).
Pranzo: avanzi di Natale (ma solo assaggini!) (no pasta, no pane, no frutta);
Cena: frutta fresca + verdura o digiuno opp. brodo vegetale.
27 dicembre:
Colazione: come previsto dalla dieta o equilibrata (evitare però croissant o dolciumi o torte varie!) + frutta frullata o centrifugata;
Pranzo: fatto con verdura + secondo di pesce o formaggi o carne o uova + frutta secca opp. 1 fettina di pane integrale;
Digiuno dalle ore 15.00 alle ore 8.00 del giorno dopo opp. per chi non riesce a digiunare Cena fatta con brodo vegetale + secondo + verdure + frutta fresca.
N.B.: Bere almeno 2 l di acqua al giorno meglio se tisana a base di zenzero e limone opp. acqua con aggiunta di alcune gocce di depurante sotto forma di prodotto pronto all’uso.
Dal 28 al 30 dicembre:
Colazione: come previsto dalla dieta o equilibrata (evitare però croissant o dolciumi o torte varie!) + frutta frullata o centrifugata;
Pranzo: fatto con piccola porzione di pasta o riso o legumi + verdura + secondo di pesce o formaggi o carne o uova;
Cena: fatta con verdura + secondo + 1 fettina di pane integrale + frutta fresca.
Si possono inserire anche dei piccoli spuntini metà mattina e metà pomeriggio fatti con frutta secca o parmigiano opp. olive opp. ciocc. fondente o frutta fresca.
N.B.: Bere almeno 2 l di acqua al giorno meglio se tisana a base di zenzero e limone opp. acqua con aggiunta di alcune gocce di depurante sotto forma di prodotto pronto all’uso.

VIGILIA CAPODANNO– 31 dicembre: vedi 24 dicembre (non può mancare cotechino e lenticchie consumati a mezzanotte per augurare un prospero anno nuovo)
CAPODANNO– 1 gennaio: vedi 25 dicembre
Inutile dirlo, in questi giorni di feste approfittare del tempo a disposizione per fare delle lunghe passeggiate all’aria aperta visitando le piazze e i borghi della nostra splendida Italia addobbati a festa con luminarie, alberi e presepi.
Dal 2 gennaio
Comincia il 2020 con un regime alimentare sano molto simile ai giorni dal 27 al 30 dicembre che ti aiuterà a ritrovare forma sia fisica che psichica, linea, buon umore e salute. L’ideale sarebbe associare un’attività fisica che ci piace di più.
Non mi rimane dunque che augurarti un Buon Natale in salute e in forma!

Se vuoi ricevere consigli sulla dieta più adatta a te per iniziare al meglio il nuovo anno e rimetterti in forma per l’estate scrivimi oppure chiamami al numero 349 5823384.