Le feste natalizie sono un’occasione per stare insieme alla propria famiglia. I pranzi e le cene sono un momento di convivialità e di piacere. Seguire perfettamente la dieta è impossibile! Ma è possibile limitare le calorie con dei semplici ma efficaci accorgimenti.
Una domanda che spesso i miei pazienti mi fanno in questo periodo è:
Dottoressa, per favore mi spieghi come farò a seguire al dieta nelle feste di Natale?
Ho il terrore di riprendere i chili persi durante questi mesi!
Si inizia con la cena di vigilia di Natale, il 24 dicembre, dove per fortuna il pasto è di solito a base di pesce se non fosse per il fatto che spesso si fa la spaghettata di pesce. In questo caso, limitare al minimo la quantità dei primi e mangiare tutte le porzioni di pesce con eventuali contorni. Il dolce è meglio consumarlo il giorno di Natale!
Natale, 25 dicembre, il pasto di solito è a base di carne. Anche qui, limitare al minimo o evitare le quantità di primi e lasciarsi andare su secondi, antipasti e contorni. Evitare pane e contorni a base di patate o polenta o torte salate. Concedersi una porzione di dolce della tradizione della propria regione o il classico Panettone. Per chi è intollerante al lattosio, assumere l’enzima a fine pasto altrimenti vi rovinerete le vacanze!
I giorni che intercorrono tra Santo Stefano e vigilia di Capodanno sono un’occasione per depurarsi.
Ma depurarsi non vuol dire digiunare! Digiunare serve solo a rovinarsi il metabolismo.
Invece, il pranzo e la cena (non colazione!), devono essere privi di carboidrati ma non di proteine e quindi va bene consumare secondo + verdura colorata o verde, meglio cruda, e al massimo 1 porzione di frutta.
Bere tanta acqua magari aggiungendo alcune gocce di depurante a base di bardana, tarassaco, finocchio, etc. per favorire lo smaltimento delle scorie in eccesso.
Poi, pronti per cenone di Capodanno dove non può mancare il cotechino con le lenticchie che portano fortuna!
Piatto un po’ grassoccio ma abbastanza bilanciato, peccato che arriva alla fine di une vera e propria cena!
I più bravi, non mangeranno i primi e il pane, ma solo i secondi e gli antipasti con i contorni.
Pranzo di Capodanno, stessa cosa del Natale!
La colazione di tutti i giorni di vacanza può essere composta da latte di vacca o vegetale + pane integrale con un velo di marmellata, per chi ama la colazione dolce, oppure da pane con qualche fetta di affettato o 1 uovo per chi ama la salata. Si può abbinare delle frutta secca come noci, nocciole e 1 spremuta di arancia. Ci si può concedere 1 porzione di torta o Panettone o Pandoro ogni 3 giorni circa ma è sconsigliabile farlo tutti i giorni.
Per essere ancora più bravi, camminare tanto, dopo i pranzi soprattutto, andando a visitare le piazze con i vari presepi e luminarie per godersi la magia del Natale.
Buone feste a tutti e mi raccomando, sempre in forma!