Con l’avvento della primavera, fioriture e i pollini, le persone allergiche soffrono di svariati sintomi come congestione nasale (rinite allergica con starnuti e naso che cola), occhi che lacrimano e bruciano, respiro corto e persino senso di spossatezza generale.
Per tenere a bada i sintomi, questi soggetti, assumono molto sovente e in modo continuativo
farmaci antistaminici per via orale o inalatoria; nei casi più gravi anche farmaci a base di cortisone.
Gli antistaminici, come dice la parola, tengono bassa l’istamina.
Che cos’è l’istamina?
L’istamina viene prodotta quando il nostro corpo entra in contatto con qualcosa a cui siamo particolarmente sensibili, per esempio un cibo, una pianta, gli acari della polvere, scatenando una risposta infiammatoria.
Essa è presente anche nei cibi.
Esistono cibi che contengono più istamina e cibi che ne favoriscono il rilascio (istamino- liberatori)
Cibi che contengono più istamina:
formaggi;
salame e speck;
vino rosso e spumante;
pesce conservato in scatola (tonno, sgombro, salmone, sardine, aringhe) e frutti di mare
salsa di soia;
ketchup e aceto;
crauti;
lievito;
pomodori, spinaci e melanzane.
I cibi che fanno rilasciare istamina sono:
fragole;
cioccolato;
funghi;
ananas;
noci e mandorle;
albume;
pesce e molluschi;
legumi (fave, fagioli, lenticchie, soia);
cereali integrali;
alcol
caffè
La pizza è una “bomba” per l’alto contenuto di alimenti ricchi di istamina.
Nota bene: l’istamina aumenta nei cibi sottoposti a trattamenti quali ad esempio la stagionatura, fermentazione, maturazione o prolungata conservazione in magazzino.
Allora cosa mangiare in caso di allergia?
Sono consigliati i cibi freschi in genere, possibilmente a KM 0 e non lavorati quali carni bianche e rosse, riso, farro, orzo, miglio, quinoa, verdure in genere tranne quelle ricche di istamina (vedi su!), frutta (tranne ananas, fragole), patate, pasta preferibilmente di grani antichi, formaggi freschi e latte, se non si è intolleranti al latte.
E’importante prendersi cura dell’intestino in caso di allergia?
Curare la barriera intestinale è di fondamentale importanza se si vuole rafforzare il sistema immunitario.
In che modo?
Assicurando il giusto apporto di probiotici o batteri amici della salute tra cui i più importanti sono i Lattobacilli che ci aiutano a sintetizzare svariate vitamine tra cui le più importanti sono quelle del gruppo B (per le difese immunitarie!).
Il Ribes nigrum ovvero ribes nero riduce l’infiammazione ed è molto utile nelle affezioni allergiche sia in fase acuta che cronica.
Molto importante l’utilizzo di antiossidanti come l’infuso di foglie di olivo che potrai reperire già pronto all’uso al seguente link:
Un organismo ricco di radicali liberi sarà più sensibile alle allergie. Nei soggetti allergici è consigliabile assumere l’infuso per periodi prolungati soprattutto in fase preventiva (da 6 mesi ad 1 anno!).
Per affrontare al meglio le tue allergie vieni a provare la DIETA DEL MICROBIOTA INTESTINALE.
Scoprirai un benessere e un’ energia mai provate prima!
Per maggiori informazioni puoi scrivermi oppure chiamarmi direttamente al numero
349 5823384