L’intolleranza al latte è dovuta alla carenza o assenza di un enzima chiamato lattasi che è una proteina in grado di digerire lo zucchero del latte, il lattosio: una buona parte della popolazione ne soffre senza saperlo, ma ci sono efficaci test per diagnosticarla.
Ci si confonde spesso tra allergie e intolleranze in quanto i sintomi sono apparentemente simili. Se l’allergia alimentare è una reazione avversa agli alimenti causata da un’anomala reazione del sistema immunitario, l’intolleranza alimentare è una reazione avversa agli alimenti che non attiva il sistema immunitario.
L’esame impedenziometrico è un esame non invasivo che permette al biologo nutrizionista di definire di volta in volta la composizione corporea del paziente, informazione fondamentale da tenere costantemente sotto controllo in qualunque terapia dietetica.
L’oggetto della professione di biologo nutrizionista è stabilito dalla Legge 396/67, che all’art. 3 (lettera b) attribuisce al biologo la “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante”.