Coronavirus, smartworking e quarantena: cosa mangiare?

L’emergenza Coronavirus sta inevitabilmente aumentando la sedentarietà della nostra vita.

Lo smart working ed il telelavoro permettono di proseguire le attività lavorative ma stare molto tempo a casa ci può indurre a mangiare per noia rischiando di cedere agli eccessi alimentari.

Di seguito ti indicherò un pò di strategie da mettere in atto per evitare di ingrassare durante la quarantena:

1) riempi la dispensa di frutta secca come mandorle, noci, nocciole, anacardi divisi in vari barattoli di vetro. Eviterai di riempirti di dolciumi vari come brioscine, biscotti, etc. e prodotti da forno pronti al consumo come crackers, pane, etc.

2) tieni sempre in vista una ciotola con vari tipi di frutta fresca in cui porrai anche delle arance per fare delle ottime spremute;

3) quando avverti la fame guarda sempre l’orologio. Se sono passate almeno 3 ore da colazione o pranzo, allora puoi fare un piccolo spuntino sano. Se ad esempio è passata solo 1 ora, si tratterà solo di noia che confondi con la fame. In questo caso allontanati dalla cucina e trova subito qualcosa da fare come annaffiare le piante, buttare la spazzatura, riordinare l’armadio o la stanza, insomma un’alternativa che distolga il cervello dal cercare cibo;

4) mentre cucini tieni a portata di mano carote, finocchi, sedano crudi che sgranocchierai durante la preparazione dei pasti. Eviterai così di piluccare prima dei pasti ingerendo calorie in più.

5) le torte possono essere preparate sostituendo lo zucchero con dolcificante tipo Stevia o eritritolo che hanno lo stesso potere dolcificante dello zucchero ma hanno zero calorie oppure con banana frullata che arricchirà la torta anche di fibre. Inoltre puoi sostituire il burro con olio vegetale o yogurt. Preferisci le crostate di frutta alle torte ripiene.

6) fai una colazione abbondante e saziante. Per ottenere ciò, la colazione deve contenere la giusta quantità di proteine (uova, albumi, affettati, frutta secca, formaggio spalmabile), carboidrati e fibre. Prenditi tutto il tempo necessario per farla in tranquillità non avendo gli stressanti impegni mattutini. In questo modo eviterai di mangiare di continuo durante la mattinata.

7) consuma il più possibile cibi che tengono alto l’umore ovvero cibi ricchi in triptofano come frutta secca, legumi, latte, cioccolato in piccole quantità.

7) Per quanto riguarda i bambini, è fondamentale l’esempio offerto dai genitori. Approfitta di questo momento per coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti ed aumentare la varietà dell’alimentazione. Giocate con gli odori, sapori, colori.

E mi raccomando, per il bene di tutti, restiamo a casa!