Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche.
L’Italia, insieme alla Francia ed alla Germania, ne è uno dei maggiori produttori a livello europeo.
Stagionalità (marzo, aprile, maggio)
Proprietà:
- prevengono il diabete tipo 2 grazie al contenuto di Cromo che rende più attiva l’insulina;
- depurativi e diuretici;
- antiossidanti;
- antinfiammatori;
- migliorano le funzioni dell’intestino per la loro ricchezza di inulina, nutrimento per eccellenza dei batteri intestinali;
- contrastano il declino cognitivo
- sono ricchi di triptofano che fa bene all’umore
Calorie
Gli asparagi sono ortaggi ipocalorici, 100 grammi apportano infatti solo 41 calorie al nostro organismo. Ricordiamo inoltre che sono poverissimi di grassi e hanno colesterolo pari a 0. Favorendo inoltre depurazione e diuresi, sono particolarmente indicati per chi segue un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso. Tra letante ricette consiglio di preparare dei risotti sfiziosi oppure il pesto di asparagi.
Lo sapevi che?
Gli scienziati non hanno ancora capito il perché dopo aver mangiato gli asparagi alcune
persone producono un’urina maleodorante e altre no. La maggior parte è concorde nell’attribuire l’odore
particolare a composti a base di zolfo che si formano una volta che gli asparagi sono metabolizzati e che non sono
presenti nell’asparago stesso.