Allergie alimentari: sintomi, diagnosi e dieta personalizzata

allergie alimentari, sintomi e diagnosi

Cosa sono le allergie

Le allergie sono reazioni anomale del sistema immunitario nei confronti di specifiche proteine o sostanze dette allergeni. Esistono diversi tipi di allergie:

  • Allergie alimentari, provocate dall’ingestione di uno o più alimenti

  • Allergie cutanee, provocate dal contatto con materiali specifici

  • Allergie inalatorie, provocate dall’inalazione di sostanze chimiche o pollini

Le allergie possono manifestarsi a qualsiasi età, anche se molte reazioni si sviluppano durante l’infanzia. Scatenano una risposta immunitaria immediata e talvolta grave, con la produzione di anticorpi IgE e il rilascio di istamina, sostanza che agisce in modo diverso a seconda dell’area del corpo coinvolta.


Allergie alimentari: definizione e diagnosi

Tra gli alimenti più comunemente coinvolti troviamo latte, uova, frutta a guscio, arachidi, crostacei, pesce, soia e grano.
I sintomi possono variare da lievi a gravi e interessare diversi apparati:

  • L’apparato gastrointestinale (nausea, vomito, crampi addominali, diarrea)

  • Quello respiratorio (congestione nasale, tosse, difficoltà respiratoria)

  • La pelle (orticaria, prurito, gonfiore o angioedema)

  • Il sistema cardiovascolare, nei casi più gravi, con rischio di shock anafilattico, una reazione potenzialmente letale che richiede un intervento medico immediato

Riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per rivolgersi a uno specialista e ricevere una diagnosi corretta.
La diagnosi viene effettuata da un medico allergologo attraverso:

  • Anamnesi accurata, con raccolta delle informazioni su sintomi e abitudini alimentari

  • Diario alimentare, per individuare eventuali correlazioni tra cibi consumati e reazioni

  • Test allergologici, come prick test cutanei o dosaggio delle IgE specifiche nel sangue

  • Test di provocazione orale, eseguito in ambiente medico controllato, che rappresenta il metodo più affidabile per confermare la diagnosi

Una volta accertata l’allergia, il supporto di un nutrizionista diventa essenziale per gestire l’alimentazione in modo equilibrato e sicuro.


Gestione e prevenzione delle allergie alimentari

La gestione delle allergie alimentari si basa sull’evitamento dell’alimento responsabile, che richiede:

  • Leggere attentamente le etichette alimentari

  • Informarsi presso ristoranti e attività commerciali

  • Educare il paziente e i familiari

È fondamentale che l’eliminazione di determinati alimenti non comprometta l’equilibrio nutrizionale.
Affidarsi a un nutrizionista permette di ricevere indicazioni pratiche, scegliere valide alternative e mantenere una dieta completa e sicura nel tempo.


Cross-reattività: quando un’allergia scatena reazioni ad altri alimenti o sostanze

In alcuni casi, chi è allergico a una sostanza può reagire anche ad alimenti o materiali simili dal punto di vista molecolare: questo fenomeno si chiama cross-reattività.

Un esempio comune è la sindrome orale allergica, in cui soggetti allergici ai pollini (come betulla o graminacee) sviluppano sintomi dopo aver consumato frutta o verdura cruda, come mele, carote o pesche.
Anche le allergie al lattice possono associarsi a reazioni ad alimenti come banana, avocado e kiwi.

Comprendere la cross-reattività è essenziale per impostare un piano alimentare personalizzato e sicuro, riducendo il rischio di reazioni indesiderate.


Sovraccarico di istamina

In caso di allergie stagionali, ad esempio ai pollini, può verificarsi un sovraccarico di istamina: in questi casi, alcuni alimenti ricchi di istamina o che ne stimolano il rilascio possono peggiorare i sintomi.

Per valutare se e quando è necessario limitare il consumo di questi alimenti, è importante farsi seguire da un professionista della nutrizione.


Conclusione

Le allergie alimentari sono condizioni che richiedono attenzione, consapevolezza e una gestione personalizzata.
Riconoscere tempestivamente i sintomi e intraprendere un percorso nutrizionale adeguato permette di migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di reazioni indesiderate.

Se hai ricevuto una diagnosi di allergia alimentare o sospetti una possibile cross-reattività, posso aiutarti a gestire la tua alimentazione in modo sicuro ed equilibrato.
Insieme possiamo costruire un piano nutrizionale su misura, che ti permetta di vivere con serenità e senza rinunce inutili.

Contattami per una consulenza: sarò felice di accompagnarti in un percorso di benessere pensato per te.